Numero Preventivo | PREVENTIVO-52 |
Data Preventivo | Settembre 26, 2022 |
Totale | €34.160,00 |
Spett.le Dom Ino Labs s.r.l
Via Dei Conti Falluc, 70A
88100 Catanzaro (CZ)
La presente offerta tecnico–economica proposta nasce dalla richiesta espressa dalla
cliente Dom-Ino Labs di realizzare un prototipo di assistenza domiciliare digitale.
SERVIZI DI:
Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione:
Fornitura del servizio di progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione del sistema
prototipale specificando le funzionalità del software di basso livello per il controllo dei dispositivi
di rilevamento e le modalità gestionali dei dati. Di rilevanza elevata saranno le scelte sia in
ambito di rilevamento degli eventi in real-time, sia della loro acquisizione ed elaborazione da
parte della stazione mobile di controllo. Il tutto partendo dallo studio di fattibilità (con la ricerca
e l’analisi delle specifiche tecniche e la realizzazione dei relativi elaborati, l’individuazione dei
materiali idonei alla realizzazione del prototipo e la definizione di procedure adatte per tutto il
ciclo produttivo,
Per ogni ambito si procederà secondo lo schema delle seguenti fasi:
A. ANALISI DEI REQUISITI ovvero l’analisi dettagliata delle specifiche funzionali di
progetto opportunamente stilate a partire dalle richieste del cliente. Tale analisi prevede una
serie di incontri per la definizione dettagliata delle funzionalità che il sistema deve
possedere, quindi, un’analisi di modellazione dei requisiti e l’applicazione di opportune
tecniche per la stesura di documentazione, diagrammi e grafi per la creazione del modello
di base del sistema.
L’esito dell’analisi porterà alla definizione della scelta di soluzioni atte ad ottimizzare la
realizzazione del sistema di assistenza ideato.
B. PROGETTAZIONE ELETTRONICA
A seguito di attenta indagine sulla realizzazione ed implementazione dei requisiti richiesti, ed a
seguito di approfondito studio di fattibilità, in termini di costi e tempi, si passa alla definizione delle
specifiche componenti dei vari blocchi elettronici e meccanici che, opportunamente interconnessi,
tengano conto delle funzionalità richieste ottimizzando le velocità di processamento e di
trasmissione dei dati. Lo studio di fattibilità tiene conto,inoltre, delle nuove e moderne tecnologie
per la trasmissione dati attraverso rete fisica o wirless, con attenta analisi sulle eventuali limitazioni
delle componenti hardware.
A seguito di individuazione della componentistica necessaria, la progettazione elettronica prevede
la realizzazione di schemi elettronici circuitali per la validazione delle comunicazioni tra le varie
parti del sistema, la definizione di processi di trasmissione dati, la tipologia di segnali elaborati, la
fruibilità delle informazioni nella rete di sottosistemi elettronici.
Il tutto sarà corredato dalla documentazione tecnica opportunamente accompagnata da schemi e
disegni tecnici di riferimento
C. PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI CIRCUITI STAMPATI per l’assemblaggio delle
schede elettroniche nonché di tutte le componenti hardware ( amplificatori, filtri e altro)
necessari agli scopi.
Il tutto sarà corredato dalla documentazione tecnica opportunamente accompagnata da schemi e
disegni tecnici di riferimento.
La fase di progettazione della rete elettronica terminerà con fasi di test e validazione sull’output
ottenuto.
D. PROGETTAZIONE SOFTWARE DI BASSO LIVELLO Parallelamente alla
progettazione della rete elettronica di base, i programmatori sviluppano il sorgente del
software di basso livello per microcontrollori in Assembler e in linguaggio C, che
costituisce l’intelligenza del prodotto e che verrà caricato sul microprocessore a bordo delle
schede per acquisire e gestire segnali analogici e/o digitali, trasferire dati, comandare
eventuali attuatori. Il sorgente implementato, terrà conto delle varie unità di elaborazione
scelte per soddisfare i requisiti e le comunicazioni saranno implementate mediante un
precisi protocollo che tengano conto sia della trasmissione dei messaggi che della loro
sincronizzazione.
E. PROGETTAZIONE SOFTWARE DI ALTO LIVELLO
Il servizio offerto è basato sulla progettazione e realizzazione di una rete Client/Server
Il Server ospiterà una Base Dati opportunamente progettata e realizzata in modo da garantire i
principali requisiti di :
Sicurezza
Integrità,
consistenza
Scalabilità
Partendo dalla progettazione concettuale di un Database relazionale attraverso la
costruzione di schemi E/R per l’analisi delle operazioni eseguibili (progettazione logica),
fino alla progettazione fisica (DBMS).
Le informazioni acquisite dalla rete elettronica, saranno rese fruibili successivamente
all’elaborazione e trattamento che avviene a livello software. Ad alto livello sarà progettato,
implementato e sviluppato il software per l’elaborazione delle informazioni provenienti dal basso
livello. Sviluppo e implementazione di funzioni con tecnologie Node.js e linguaggi di
programmazione Java e Javascript per la realizzazione di API e Interfacce utente, fruibili lato
Browser.
La progettazione del software prevede nel dettaglio le seguenti fasi:
o Studio di fattibilità del software
Identificazione preliminare del problema, delle alternative, delle soluzioni
di massima possibili
o Analisi Funzionale del software
Analisi e specifiche dei requisiti (descrizione del problema)
o Analisi Tecnica
Progettazione (definizione della struttura della soluzione)
o Deployment & debugging
sviluppo e debugging
o Piano di test ed integrazione dell'applicativo
test del sistema
o Collaudo del software
Il software sarà progettato per essere Responsive e fruibile da più dispositivi, smartphone, tablet etc
Il tutto sarà corredato dalla documentazione tecnica opportunamente accompagnata da schemi e
disegni di riferimento
D. MECCANICA E DESIGN - In base al tipo di prodotto che si sta realizzando potrebbero essere
necessari diversi elementi meccanici, involucri plastici o metallici. La scelta dei materiali utilizzati
sarà frutto di attenta analisi e valutazione a seguito di osservazioni sulle eventuali sollecitazioni
meccaniche, valutazioni sulla resistenza agli urti.
Per l’aspetto relativo al Design del prototipo, il tutto sarà realizzato con l’applicazione di software
CAD e terrà conto delle caratteristiche geometriche di progetto sulla base dei requisiti richiesti dal
cliente.
E. INGEGNERIZZAZIONE - In questa fase propedeutica alla prototipazione si vanno a
specificare tutti i componenti definitivi accompagnati dalle rispettive schede tecniche e dalla
documentazione redatta a supporto della realizzazione del progetto definitivo andando ad
ottimizzare costi e prestazioni, si definiscono eventuali involucri e si scrivono le procedure di
produzione e validazione/collaudo.
In questa fase saranno inoltre validate le specifiche tecniche e tutte le caratteristiche della
sensoristica necessaria per la parte di realizzazione dell’indossabile. Selezionando nel dettaglio tutti
gli elementi necessari per la rilevazione di parametric biometrici e vitali e tutti I parametri
meccanico-fisici idonei per l’integrazione tra sistema indossabile.
L’output di ogni fase prevede la stesura della documentazione tecnica, dei relativi disegni cad,
della rappresentazione grafiche dell’harchitettura hardware e Software.
Di seguito riportiamo nella tabella l’impegno professionale che detta i tempi realizzativi e la
relativa quotazione economica.
Hrs/Qty | Service | Rate/Price | Sconto | Imponibile |
---|---|---|---|---|
40 | Studio, progettazione e analisi del prototipo del “Sistema domiciliare di assistenza digitale” GG Uomo |
€250,00 | 0% | €10.000,00 |
36 | Progettazione elettronica, software basso livello, software applicativa e meccanica del prototipo del “Sistema domiciliare di assistenza digitale” GG Uomo |
€250,00 | 0% | €9.000,00 |
36 | Ingegnerizzazione del prototipo del “Sistema domiciliare di assistenza digitale” GG Uomo |
€250,00 | 0.00% | €9.000,00 |
Imponibile | €28.000,00 |
IVA | €6.160,00 |
Totale | €34.160,00 |